17 semplici tecniche per risparmiare tempi e costi aziendali grazie a ChatGPT (Guida 2024)

Questa è una guida completa di 17 semplici tecniche che ti faranno risparmiare tempi e costi aziendali, grazie a ChatGPT.

Infatti queste stesse tecniche hanno permesso anche al nostro team di poter risparmiare ogni giorno un sacco di tempo e di costi aziendali.

Quindi se anche tu vuoi ottenere questi benefici, non ti resta che continuare a leggere.

Partiamo subito con la prima tecnica!

1. Scrittura fulminea per qualsiasi tipologia di contenuto

Questa capacità avanzata di creare automaticamente testi su diverse tematiche, come articoli blog, post, descrizioni di prodotti ecc … rappresenta una risorsa inestimabile per le aziende che desiderano ottimizzare il proprio processo di produzione di contenuti.

 

Per far generare a ChatGPT dei testi per una qualsiasi tipologia di contenuto, segui questi step:

 

Definisci e scrivi prompt il più dettagliati possibili in base all’obiettivo che vuoi raggiungere

I prompt sono i comandi che fornisci a ChatGPT per fargli generare una risposta. Ed è ciò che fa la differenza quando si tratta di usare questo tool.

Quindi migliore sarà il prompt, migliore sarà il risultato che puoi ottenere.

 

Dunque, fornisci più informazioni possibili per guidare lo strumento nella generazione del testo, specificando per esempio la tipologia di professionista che deve personificare ChatGPT, l’obiettivo, il target, il prodotto/servizio, il canale nel quale vuoi veicolare il tuo messaggio ecc …

 

Ad esempio, se sei un’azienda informatica di Padova che vuole vendere alle aziende in zona un servizio di sicurezza e protezione del perimetro, tramite una Google Ads sulla rete di ricerca, puoi iniziare con un prompt del tipo:

 

“Agisci da copywriter e scrivi una google ads per la rete di ricerca per un’azienda informatica di Padova che deve vendere un servizio di sicurezza e protezione del perimetro alle aziende presenti in zona”.

 

Rivedi e modifica la bozza generata

Dopo la generazione della prima bozza, rivedila attentamente per assicurarti che soddisfi le tue esigenze e apporta le modifiche necessarie per personalizzare ulteriormente il contenuto.

Seguendo questi passaggi, potrai utilizzare ChatGPT in modo efficace per generare molteplici contenuti, risparmiando tempo e risorse nella creazione di testi su misura per la tua azienda.

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 2 …

 

2. Valido supporto per ottimizzare la tua ricerca di mercato

ChatGPT è in grado di elaborare e analizzare enormi quantità di dati per supportarti nella tua ricerca di mercato.

La sua IA potrà essere un valido alleato per fornirti informazioni sul tuo target di riferimento, i competitor, e le dinamiche della tua nicchia.

 

Puoi usare per esempio questo prompt qui sotto per analizzare il tuo mercato:

 

“Agisci come un ricercatore di mercato. Devo [inserisci qui il tuo obiettivo] (es: lanciare una nuova campagna promozionale, vendere un nuovo prodotto, ecc …). Dammi tutte le informazioni che mi servono su [inserisci qui il mercato che vuoi analizzare]. Includi informazioni i principali sui player del mercato, sulla grandezza del mercato e il suo pubblico di riferimento”.

 

Nb: tieni presente che le informazioni si fermeranno a settembre 2021, se stai usando la versione gratuita del tool.

Quindi se fosse cambiata drasticamente una dinamica del mercato o fosse emerso un nuovo competitor, lo strumento non ti fornirebbe quella determinata informazione.

 

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 3 …

 

3. Traduzione istantanea di testi in qualsiasi lingua (addio Google traduttore)

Una delle potenti abilità di ChatGPT è la sua straordinaria capacità di traduzione.

Questo strumento infatti è in grado di tradurre porzioni di testo, interi articoli o concetti in qualsiasi altra lingua.

E rispetto ai traduttori tradizionali forniti dai motori di ricerca, si distingue per la sua capacità di fornire traduzioni estremamente accurate in tempi brevi.

 

Per far tradurre a ChatGPT dei testi in altre lingue segui questi step:

 

Inserisci il testo che desideri tradurre sulla barra della chat

Assicurati che il testo sia chiaro e ben formulato, in modo che la traduzione sia il più accurata possibile.

 

Specifica la lingua

Indica chiaramente la lingua in cui desideri tradurre il testo.
Ad esempio, se il testo è in italiano e desideri tradurlo in inglese, specifica “Traduci in inglese”.

 

Richiedi la traduzione

Invia la tua richiesta a ChatGPT cliccando sul pulsante verde a lato destro della barra

 

 

Rivedi la traduzione

Quando ChatGPT restituisce la traduzione, rivedi attentamente il testo tradotto per assicurarti che sia accurato e coerente con il significato del testo originale.

Se noti inesattezze o frasi mal tradotte, fai le correzioni necessarie manualmente. Lo strumento potrebbe non essere sempre perfetto nella traduzione, quindi un controllo umano è importante.

 

Seguendo questi passaggi potrai sfruttare la funzione di traduzione per rendere più accessibili i tuoi contenuti a un pubblico internazionale o per comunicare in diverse lingue, contribuendo così a espandere la portata della tua attività.

 

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 4 …

 

4. Assistenza per organizzare il tuo calendario

ChatGPT può diventare anche un assistente per generare un calendario settimanale. Ecco un prompt che puoi usare:

 

“Agisci come assistente virtuale. Queste sono i dati che ti servono: [inserisci qui informazioni rilevanti su di te: il tuo lavoro, gli orari che devi rispettare, ecc …]. Creami un calendario settimanale, considerando che questa settimana devo avere tempo per concludere queste attività: [inserisci qui le tue priorità, indicando una stima di quanto tempo avrai bisogno per portarle a termine]”.

 

Grazie a questa funzione ChatGPT può aiutarti a pianificare le tue attività in modo da ottimizzare la tua produttività e la gestione del tuo tempo.

 

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 5 …

 

5. Scrittura codice per la programmazione

ChatGPT può fornire supporto a sviluppatori e web designer per la stesura di codice per la programmazione informatica, componendo pagine di codice o trovando/correggendo errori in un testo di codice.

 

Seguendo questi step potrai sfruttare questa funzione:

Definisci il problema o l’obiettivo

Prima di scrivere il codice, devi avere una chiara comprensione del problema che vuoi risolvere o dell’obiettivo che vuoi raggiungere.
Configura prima l’ambiente di sviluppo appropriato per il linguaggio di programmazione scelto, assicurandoti di avere tutti i requisiti e le librerie necessari.
Questo passo è cruciale per guidare l’IA nella generazione del codice corretto.

 

Formula la tua richiesta in linguaggio naturale a ChatGPT

Scrivi una richiesta con una descrizione dettagliata utilizzando il linguaggio naturale sulla barra della chat.
Ad esempio: “Ho bisogno di un programma Python che estragga dati da un file CSV e li visualizzi in un grafico a barre”.


 

Esamina e ottimizza il codice generato

La risposta dello strumento conterrà il codice generato.
Esamina attentamente il codice per assicurarti che rispetti i tuoi requisiti. Potresti dover apportare alcune modifiche o ottimizzazioni.

Nb: è importante notare che la revisione e la comprensione del codice generato sono cruciali per garantire la qualità e la sicurezza del tuo software.

 

 

Questi passaggi ti aiuteranno a sfruttare ChatGPT, per generare scrittura di codice in modo efficiente.

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 6 …

 

6. Abbatti il foglio bianco grazie alla funzione brainstorming

Quante volte capita di non riuscire a generare delle idee per un determinato progetto/attività? Ora grazie a ChatGPT puoi superare il blocco creativo.

 

Ecco come fare:

Definisci l’obiettivo
Vuoi realizzare un concept per una grafica, elaborare un discorso per una riunione aziendale oppure ideare una strategia di marketing? Qualsiasi sia il tuo obiettivo l’importante è sempre avere ben chiaro qual è il risultato che vuoi raggiungere.

 

Fornisci allo strumento un prompt come questo qui sotto per fare brainstorming
“Agisci da [inserisci la figura professionale che ti potrebbe aiutare (es: se devi creare una strategia di marketing, un consulente di marketing)]. Devo [inserisci obiettivo], aiutami a generare delle idee per riuscirci.”

 

Nb: ottenute queste prime idee puoi sempre approfondire con ChatGPT alcune informazioni escludendone magari altre, per poi arrivare a delineare un piano d’azione.

 

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 7 …

 

7. Revisione e correzione ortografica/grammaticale dei tuoi testi

Un’altra funzione semplice ma efficace di ChatGPT è quella di poter aiutare a individuare errori ortografici e grammaticali all’interno dei testi.

Seguendo questi step potrai sfruttare questa abilità:

 

Input del testo e richiesta correzione

Inserisci nella barra dello strumento il testo che desideri far correggere a ChatGPT, e richiedi una correzione.
Puoi anche specificare eventuali aspetti che desideri vengano controllati, come la punteggiatura o la struttura delle frasi.

Ad esempio:

 

Revisione della correzione: leggi attentamente la risposta generata e confrontala con il testo originale per verificare che tutte le correzioni siano adeguate.

 

Grazie a questi passaggi potrai far revisionare ed eventualmente correggere rapidamente qualsiasi tipologia di testo.

 

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 8 …

 

8. Spiegazioni semplici a concetti complessi

Se hai difficoltà a comprendere un’informazione particolare ChatGPT ti fornirà una spiegazione in modo da semplificare e velocizzare la comprensione di determinati concetti.
In questo caso ti basta semplicemente scrivere un prompt del tipo:

 

“Non ho compreso [inserisci la frase, la parte di testo o l’informazione che non hai compreso]. Che cosa significa?”

 

Se dopo la prima spiegazione ti rimangono in testa ancora dei dubbi puoi sempre richiedere un ulteriore spiegazione fino a quando non avrai capito.

 

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 9 …

 

9. Generazione di report aziendali

La generazione automatica di report aziendali è una delle applicazioni più potenti di ChatGPT.
Questa funzione può semplificare notevolmente il processo di creazione di report dettagliati, consentendo alle aziende di risparmiare tempo prezioso e risorse.

 

Ecco come farlo:

Raccolta dati aziendali:
Raccogli tutte le informazioni di cui hai bisogno sul tuo business da fogli di calcolo, database, software di gestione, piattaforme di analisi ecc …

Questi dati possono riguardare vendite, marketing, inventario, finanze, risorse umane e altre metriche aziendali rilevanti.

 

Fornitura dati e definizione dei requisiti del report
Fornisci i dati raccolti a ChatGPT e riferisci quali informazioni devono essere incluse, il formato del report e come i dati devono essere presentati.

 

Ecco un esempio di prompt per far generare al tool un report aziendale:

“Genera un report aziendale completo per il mese [specificare il mese e l’anno di riferimento], che includa informazioni sulle vendite, i profitti, le iniziative di marketing, lo stato delle risorse umane e le previsioni per il prossimo trimestre. [Assicurati di fornire dati dettagliati e analisi approfondite per ciascuna sezione del report] “.

 

Tutte queste indicazioni chiaramente variano in base alle esigenze specifiche.

ChatGPT può scrivere paragrafi introduttivi, spiegazioni dei dati, analisi e conclusioni basate sui dati forniti, generando grafici, tabelle e diagrammi basati sui dati aziendali, rendendo i report più comprensibili.

 

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 10 …

 

10. Creazione di un piano editoriale per i tuoi canali social

Funzione molto utile se sei un content creator o un social media manager che deve realizzare un piano editoriale per diversi canali social.

Questo qui sotto è un prompt che puoi usare per raggiungere questo obiettivo:

“Agisci da social media manager. L’azienda per cui lavori è [inserisci il nome], [inserisci le informazioni più importanti su quella realtà]. Devi creare un piano editoriale per [inserisci i social su cui vuoi pubblicare i post]. L’indicazione è di creare almeno [inserisci numero] post a settimana”.

 

In questo modo potrai dimezzare tempi ed energie per svolgere questa task lavorativa.

 

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 11 …

 

11. Supporto nella ricerca di keyword per la SEO

Per quanto riguarda la SEO ChatGPT può assisterti nel primo step di questa attività, ossia nella ricerca di “seed keyword” (parole generate da idee che si vanno a inserire in un secondo momento nelle piattaforme come Semrush, per fornire un elenco di keyword più definite e specifiche che indicizzino al meglio i tuoi contenuti sui motori di ricerca come Google).

 

Ecco come farlo:

Definizione dell’obiettivo

Prima di iniziare, stabilisci l’obiettivo della tua ricerca di parole chiave.
Ad esempio, stai cercando parole chiave per indicizzare al meglio un nuovo articolo, un prodotto o per ottimizzare un contenuto esistente?

 

Fornitura istruzioni per ChatGPT

Avvia una conversazione con la chat e fornisci istruzioni chiare riguardanti per esempio il settore in cui operi, la tipologia di contenuto che intendi pubblicare, la lingua e la localizzazione del tuo target ecc … e infine richiedi un elenco di parole chiave seed.

 

Puoi iniziare con una richiesta come:

“Lavoro in un’azienda informatica di Padova che offre servizi di consulenza e assistenza in ambito informatico per aziende e scuole nella mia zona. Fammi un elenco di parole seed da inserire su Semrush per indicizzare al meglio il sito aziendale nei motori di ricerca”.

 

 

Valutazione delle risposte


 

Dopo aver ottenuto le seed keyword, utilizza strumenti di analisi SEO o motori di ricerca per valutare la concorrenza e il volume di ricerca di ciascuna parola.

Questo ti aiuterà a selezionare le parole chiave più promettenti per il tuo scopo.

 

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 12 …

 

12. Fornitura semplice di casi studio, statistiche e numeri

Se hai bisogno di casi studio, statistiche e numeri che possano dare man forte alle tue affermazioni in fase di vendita, potenziare la tua ricerca di mercato, o rendere più convincente una presentazione, anche qui ChatGPT può aiutarti.

Utilizza un prompt come questo:

Agisci come un esperto di statistica. Devo [inserisci qui il tuo scopo] (es: preparare una presentazione di vendita per un cliente). Puoi trovarmi uno studio da citare per dimostrare questo argomento: [inserisci qui l’argomento da dimostrare]”.

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 13 …

 

13. Assistenza alla formazione

L’assistenza alla formazione dei propri dipendenti è una delle aree in cui ChatGPT può offrire un valore inestimabile alle aziende.

Ecco come può essere utilizzato per migliorare i processi di formazione aziendale:

 

Definizione degli obiettivi e degli argomenti

Inizia definendo chiaramente gli obiettivi e gli argomenti della formazione che desideri offrire al tuo personale.
Ad esempio, potrebbe trattarsi di formazione sul prodotto, compliance aziendale, sviluppo professionale ecc …

 

Fornitura dati e richiesta creazione di contenuti

Fornisci a ChatGPT tutte le informazioni che hai raccolto sugli argomenti e la tipologia di formazione che desideri offrire ai tuoi collaboratori.

Infine richiedi allo strumento di strutturare e scrivere dei contenuti come manuali, quiz, guide, presentazioni ecc … in base alle tue esigenze.

 

Ecco un esempio di prompt che puoi utilizzare per ottenere uno di questi contenuti formativi per la tua azienda:

“Scrivi una guida dettagliata sulla sicurezza sul luogo di lavoro, evidenziando le procedure, le normative e le migliori pratiche da seguire”.

 

Questa tecnica ti farà sicuramente risparmiare tempo ed energie nella creazione di risorse formative.

 

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 14 …

 

14. Stesura di e-mail

Le e-mail sono una parte essenziale della comunicazione aziendale, che richiede tempi e sforzi significativi, ecco che ChatGPT può essere sicuramente un valido alleato nella creazione di e-mail efficaci.

 

Ecco come fare:

 

Definisci l’obiettivo e raccogli le informazioni necessarie

Prima di iniziare, stabilisci l’obiettivo dell’e-mail.

È un’e-mail di marketing, un messaggio interno o una risposta a un cliente?Questo aiuterà a guidare il tono e il contenuto.
Assicurati di avere poi tutte le informazioni chiave che devono essere incluse nel contenuto, come il destinatario, l’oggetto e qualsiasi altro dettaglio specifico.

 

Fornitura informazioni & generazione bozza

Avvia la conversazione con la chat comunicando tutti i dati raccolti e richiedendo poi una bozza iniziale dell’e-mail.

In questo caso non esiste un prompt generale che vada bene per tutti i casi.Tuttavia, un esempio dal quale puoi prendere spunto è il seguente:

 

“Crea un’email formale da inviare a un cliente importante per confermare la ricezione di un ordine e fornire dettagli sulla data di consegna prevista.”

 

Revisione del contenuto generato

Dopo aver ricevuto il testo generato, leggilo attentamente e ottimizza eventuali punti, assicurandoti che l’e-mail sia coerente con l’obiettivo stabilito.

Grazie a questa tecnica potrai velocizzare i tempi di stesura di una qualsiasi tipologia di e-mail aziendale.

 

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 15 …

 

15. Riassumere (tutto quello che vuoi)

La capacità dello strumento di poter riassumere qualsiasi tipologia di testo torna sempre molto utile per far risparmiare tempo e concentrazione, fornendoti un’infarinatura generale su un determinato libro/articolo oppure un rapido ripasso su uno specifico argomento.

Puoi ottenere un riassunto con questo prompt:

“Riassumi i concetti più importanti di questo testo [inserisci testo]”.

 

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 16 …

 

16. Elenco di sinonimi

Quando scrivi un testo per una qualsiasi tipologia di contenuto, capita spesso di non trovare le giuste parole o di essere insoddisfatti di una determinata espressione. Tuttavia anche qui ChatGPT può darti una grossa mano fornendoti tutti i sinonimi che vuoi per parole o espressioni particolari.

Ecco un semplice prompt che puoi usare:

“Elencami dei sinonimi per [parola x]”

 

Andiamo a vedere ora la tecnica numero 17 …

 

17. Fornitura di prompt

Quando ti trovi nell’impossibilità di formulare una specifica richiesta a ChatGPT, puoi sempre chiedere allo stesso di elencarti dei prompt validi per agevolare una comunicazione più efficace.

Ecco un esempio:

“Elencami dei prompt efficaci per far generare a ChatGPT [contenuto x]”

 

Ci teniamo a concludere questo contenuto con un’affermazione di Bill Gates, il quale sostiene che l’intelligenza artificiale comporta anche dei rischi connessi al suo sempre più rapido sviluppo nel contesto lavorativo.

Link qui sotto per approfondire la sua intervista:

https://guruhitech.com/bill-gates-grazie-allintelligenza-artificiale-lavoreremo-di-meno/👈

 


Spero che questo articolo ti possa tornare utile per far risparmiare tempi e costi al tuo lavoro e/o alla tua azienda.
Ora ci piacerebbe sapere la tua.

Quale delle tecniche descritte in questo articolo ritieni più utile? Conosci altre tecniche che utilizzi con ChatGPT che ti fanno risparmiare tempo/costi?

Faccelo sapere nei commenti!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *